Progetto Angkor

Prima missione italiana per la salvaguardia del parco archeologico di Angkor, in Cambogia, il più grande del mondo (40 mila metri quadrati e mille templi), dichiarato dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Prima missione italiana per la salvaguardia del parco archeologico di Angkor, in Cambogia, il più grande del mondo (40 mila metri quadrati e mille templi), dichiarato dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità.
A guidarla è l’Università di Palermo, che si occuperà per tre anni delle indagini sulle preziose sculture che abitano il parco e di formare squadre di restauratori e di tecnici cambogiani.
Il progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri – Cooperazione allo Sviluppo..
Partner italiani del progetto, l’Università Iuav di Venezia, l’Opificio delle Pietre dure di Firenze, l’Assessorato Beni culturali e ambientali della Regione siciliana.
La Cambogia – ha dichiarato il rettore – è uno dei dieci Paesi più poveri del mondo e ha nel suo parco archeologico uno strumento straordinario di crescita e di sviluppo sostenibile. Siamo felici di portare competenze e strumenti che frenare il depauperamento di uno straordinario patrimonio culturale e possano servire al Paese a valorizzare le sue ricchezze e a uscire definitivamente da un periodo storico pesantissimo”.
Il progetto prevede un intervento che stabilisca in Cambogia, a Siem Reap (in prossimità del Parco di Angkor), un presidio tecnico e didattico dell’Università di Palermo, che garantisca la presenza per otto mesi l’anno (tra ottobre e maggio), di personale aderente al programma.
A essere coinvolti sono cinque dipartimenti di ricerca dell’Università di Palermo: Chimica ,Fisica, Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni, Ingegneria chimica dei Processi e dei Materiali, Scienze Botaniche, Beni culturali, storico-archeologici, socio-antropologici e geografici.
Coinvolti anche il corso di laurea in Conservazione e restauro dei Beni culturali, attivato d’intesa con il Centro regionale di Progettazione e Restauro della Regione siciliana.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Valorizzare? No, grazie!

Next Article

Lavorare nel parco acquatico

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…