Di scena all’Università di Macerata, giovedì 24 aprile, un convegno transdisciplinare che affronterà la questione del bilinguismo e della poliglossia da diverse prospettive: linguistiche, letterarie, didattiche e psicopatologiche. Quali meccanismi permettono di passare con naturalezza da una lingua all’altra?
Organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo, dal Centro di documentazione e ricerca dei francesisti italiani, dal Dipartimento su mutamento sociale istituzioni giuridiche e comunicazione, dalla Federazione Italiana Pedagogisti, dal Centro studi Itard e dal Reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale civile di Macerata, “Didattica dell’oralità, linguistica e bilinguismo”, questo il titolo del prenderà il via alle 9.30 nell’Aula Magna del polo didattico Bertelli a Vallebona.
Nella prima parte sarà presa in esame l’’educazione linguistica e dell’oralità attraverso le lingue. Presiede il professor Andrzej Zuczkowski e interverranno i professori Gabriella Al manza, Marie-Christine Jamet dell’Università di Venezia e Stefania Cavagnoli.
Seguirà una tavola rotonda condotta dal professor Luca Pierdominici con Gabriella Al manza, Danielle Lévy, Marina Camboni, Silvia Vecchi e Maria Luisa Violini. La seconda parte del convegno, dedicata alla poliglossia e allo sviluppo neuromotorio, sarà presentata dal professor Antonio G. Spagnolo e prevede gli interventi dei docenti Franco Fabbro dell’Università di Udine, Piero Cristiani, Maurizio Pincherle, primario di Neuropsichiatria infantile a Macerata, Catia Giaconi e Barbara Vendola, motricista e pedagogista.
Anna Di Russo
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025