Sono ben 10.244 le strutture censite lo scorso anno per il “Rapporto nazionale orientamento 2009” presentato in queste ore a Roma presso il Centro Congressi Frentani.
Il convegno teso ad esporre la costruzione dell’anagrafe degli enti italiani che erogano servizi di orientamento è estremamente importante poiché si colloca in un contesto di “presa di coscienza”. Infatti, la collaborazione delle istituzioni e degli esperti che danno vita all’orientamento è decisiva per il progresso dell’intero paese. Isfol, Unione Europea e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stanno appunto trasmettendo questa strategia identificandola come leva possibile per il superamento della crisi in cui si vacilla da tempo. Istruzione, formazione, università e lavoro sono gli ambiti in cui l’orientamento nasce e in questa giornata di studi verranno presentati proprio i risultati concreti ottenuti nell’anno 2009.
All’apertura dei lavori hanno partecipato il Presidente dell’Isfol Sergio Trevisanato e Matilde Mancini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Molti altri saranno i relatori della giornata, tra cui Anna Grimaldi dell’Area per l’orientamento Isfol e Domenico Sugamiele Direttore dell’ente stesso. Al termine, inoltre, il dibattito aperto con i partecipanti al convegno.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025