Natale amaro per migliaia di insegnanti: docenti senza stipendio per un errore del MIUR

Un Natale senza sorriso, e pure senza stipendio. E’ quello che passeranno centinaia di docenti e Ata che hanno stipulato contratti con gli istituti per sostituire colleghi collocati in malattia o in aspettativa: a causa del mancato rifornimento del Sistema informatico di contabilità e gestione economica da parte del Mef, slittano i pagamenti di novembre e dicembre.

Per migliaia di docenti e Ata precari quello del 2013 sarà un Natale davvero magro: nelle passate settimane il Ministero dell’Istruzione non ha inviato a diverse scuole i fondi necessari per pagare le mensilità di novembre e dicembre dei supplenti cosiddetti “brevi”. Un’operazione che andava assolta entro lo scorso 13 dicembre: per motivi tecnici se ne riparlerà non prima di gennaio. Lasciando così “a bocca asciutta”, senza nemmeno la percentuale di tredicesima dovuta, i tanti docenti e Ata che anche nel corrente anno scolastico hanno stipulato un contratto con la scuola di servizio, in modo da sostituire dei colleghi collocati in malattia o in aspettativa per vari motivi.

Dopo aver corrisposto, seppure con ritardo, le due mensilità di inizio d’anno scolastico, anche a seguito delle forti proteste dell’Anief, il Miur sta di nuovo ritardando sine die il diritto la retribuzione di tanti supplenti. La motivazione della mancata corresponsione degli stipendi è dovuta alla non completa “emissione speciale accessori dicembre 2013” da parte del Ministero dell’Economia e Finanze sul ‘Sicoge’, il Sistema informatico di contabilità e gestione economica. E ciò malgrado l’emissione speciale, di diversi milioni di euro ma evidentemente insufficiente, avvenuta nelle ultime settimane.

Quel che è sicuro, è che l’amministrazione statale non riesce più a finanziare regolarmente una parte degli oltre 8mila istituti scolastici italiani. E a saltare sono, per ora, gli emolumenti da assegnare ai dipendenti più deboli: i supplenti “brevi”. Che ogni giorno sono sempre più privati dell’adeguata considerazione, professionale e sociale.

“Si tratta di una situazione intollerabile – spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – perché si va a infierire sulle già pessime condizioni economiche e lavorative che i docenti della scuola italiana devono affrontare. Basta ricordare che sono quelli a ricevere lo stipendio tra i più bassi dell’area europea, in media tra i 1.200 ed i 1.300 euro: a fare peggio è solo la Grecia. Come se non bastasse, adesso si aggiunge il mancato pagamento. E ciò va a minare ancora di più la dignità di tanti lavoratori che, ricordiamolo, – conclude Pacifico – mettono quotidianamente la loro professionalità al servizio di alunni e famiglie”.

Total
0
Shares
1 comment
Lascia un commento
Previous Article

L'INVERNO CALDO DELLE PROTESTE STUDENTESCHE - Ancora scontri a Torino. E domani nuove manifestazioni

Next Article

Quali sono le migliori università al mondo?

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…