I mali delle università milanesi si curano con la meritocrazia. La medicina più innovativa che il senato accademico e il consiglio di amministrazione del Politecnico di Milano hanno deciso di somministrare è a base di voti e questionari da compilare on line. Saranno, infatti, gli studenti a decidere quali lettere dell’alfabeto assegnare ai propri insegnanti: A, B o C, dove C starà ad indicare il maggior apprezzamento.
È questo l’ultimo obiettivo del “Progetto merito”, il documento firmato da pochi giorni nell’Università milanese e inizio annunciato di quella “autoriforma” delle Università che dovrebbe partire dall’interno. “Lo scopo del programma – spiega il rettore Giulio Ballio – è garantire una trasparenza sempre maggiore nelle università e arrivare a premiare i docenti più meritevoli per migliorare l´efficienza dell´ateneo”.
Lo start è fissato in questo anno accademico, durante il quale ogni ricercatore ed insegnante vedrà in rete il proprio bagaglio di competenze al completo. Per il 45% peserà il valore della didattica, calcolato in base al numero degli studenti e all´importanza in crediti degli insegnamenti, e per il 55% conterà la ricerca, misurata con la capacità di attrarre fondi e le pubblicazioni.
«A chi porta un consistente contributo alla qualità dell´università – dice Ballio – le supplenze ai colleghi saranno pagate extra, per chi invece fornisce un apporto minore in termini di didattica e ricerca saranno considerate attività ordinaria. Lo scopo è il risparmio di fondi, ma secondo un criterio di merito».
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025