Menti tanto speciali quanto bisognose di aiuto

 

C’è chi possiede una dote intellettiva molto particolare, tale da permettere di comprendere e ricordare alla perfezione tutti i contenuti di una lettura, menti straordinarie portatrici però di disagi quali incapacità di socializzare e condividere i «normali» tempi di apprendimento dei coetanei.

Sono i plusdotati, rappresentanti il 2 per cento della popolazione occidentale, ai quali pochissima applicazione e nessun bisogno di studio provoca di riflesso una grossa insofferenza nel dover partecipare a lezioni in classe in cui si ripetono argomenti da loro appresi già al primo ascolto.

L’Aistap (Associazione Italiana per lo Sviluppo di Talenti e della Plusdotazione) è nata a Genova nel 2010 proprio per venir loro incontro, grazie all’iniziativa di un gruppo di psicologi esperti in questo campo.

La principale sfida è quella di rompere l’isolamento nel quale il loro disagio li porta a rifugiarsi e che rischia di essere letto come disturbo da deficit di attenzione se non, peggio, come autismo.

Non riuscendo a soddisfare la loro curiosità, attirata in particolar modo da temi scientifici, questi ragazzi sono infatti portati a disturbare in classe e a non socializzare.

L’attività dell’Aistap, inoltre, mira a sensibilizzare l’interesse delle istituzioni italiane, oggi considerato nullo a confronto dei programmi previsti da altri paesi europei. Se in Olanda, ad esempio, piani specifici vanno incontro a questi ragazzi prodigiosi, in Italia ad oggi è previsto il solo anticipo di un anno scolastico.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lavoro, entro il 31 centinaia di migliaia attendono il rinnovo

Next Article

Nasce a Milano la prima Università del Volontariato

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…