Marino, bocciata la norma sui ricercatori meritevoli, ma Monti ha ammesso lo sbaglio

«Il premier Mario Monti ha riconosciuto che», nel percorso che ha portato alla bocciatura della norma che ripristinava il meccanismo di assegnazione di 82 milioni a ricercatori under 40 in base a meccanismi di merito nel decreto Semplificazioni, «le cose non sono andate nel modo in cui sarebbero dovuto andare».

«Il premier Mario Monti ha riconosciuto che», nel percorso che ha portato alla bocciatura della norma che ripristinava il meccanismo di assegnazione di 82 milioni a ricercatori under 40 in base a meccanismi di merito nel decreto Semplificazioni, «le cose non sono andate nel modo in cui sarebbero dovuto andare».

A dirlo il senatore Ignazio Marino (Pd), che insieme a Rita Levi Montalcini aveva proposto quest’emendamento, e che in questi giorni ha incontrato Monti per parlargli di questo argomento.

«Monti, seppur difendendo l’obiettivo del ministro dell’ Università, Francesco Profumo – spiega Marino, a margine della presentazione della mostra fotografica di Imagine onlus a Milano – di produrre una legge migliorativa di quella in vigore, ha anche riconosciuto che non si doveva cancellare la norma che premiava il merito, prima che fosse pronto il nuovo testo di legge. Il risultato è che così si ritorna al regime precedente, dove governavano i ‘baronì delle università».

Fonte: ansa

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La Settimana della Cultura a Napoli

Next Article

Ricercatori fantasma, vincitori senza assunzione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL