A pochi giorni dalla Festa della Repubblica e in occasione del sessantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale, il 5 e 6 giugno avrà luogo la manifestazione finale del progetto «Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione» organizzato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Alla manifestazione parteciperanno circa 300 fra studenti, dirigenti scolastici e insegnanti in rappresentanza dei 60 istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane che nel corso dell’anno scolastico hanno elaborato una serie di attività di approfondimento sulla Costituzione, la sua storia, le prospettive di riforma, la comparazione con le Costituzioni di altri Paesi.
Nel pomeriggio di giovedì 5 giugno i partecipanti si divideranno tra Senato e Camera, per svolgere una visita di studio, con incontri di approfondimento con deputati e senatori su temi di interesse costituzionale. Gli studenti avranno l’opportunità di interloquire direttamente con i parlamentari oltre ad avere la possibilità di visitare Montecitorio e Palazzo Madama.
Venerdì 6 giugno, alle ore 10.30, nell’Aula di palazzo Montecitorio alla presenza dei presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini e del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, si svolgerà la cerimonia conclusiva dell’iniziativa.
La cerimonia sarà aperta dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Seguiranno gli interventi del ministro per le Politiche per i giovani, Giorgia Meloni e di Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione e promotore del progetto. Subito dopo prenderanno la parola i quattro parlamentari (il senatore Guido Possa, presidente della commissione Istruzione pubblica del Senato, l’onorevole Valentina Aprea, presidente della commissione Cultura della Camera, la senatrice Albertina Soliani e l’onorevole Renzo Lusetti, componenti del Comitato per la selezione dei lavori presentati dalle scuole su tematiche relative alla Carta Costituzionale).
Gli studenti avranno la possibilità di illustrare i risultati delle loro ricerche prima dell’intervento del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini.
Manuel Massimo
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025