La ricerca della felicità dei maturandi

Secondo i primi dati del Miur, la traccia che più è piaciuta agli studenti per la prima prova dell’Esame di maturità, è “La ricerca della felicità”.

Secondo i primi dati rilevati dal Miur, la traccia che più è piaciuta agli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova dell’Esame di maturità è stata il saggio breve di ambito socio-economico “La ricerca della felicità”, scelta dal 36,9% dei ragazzi.
Al secondo posto, con il 25,3% tra le preferenze dei maturandi, il tema di ordine generale dedicato a “Scopi e usi della musica nella società contemporanea”. Segue il saggio breve tecnico-scientifico “Siamo soli?”, al terzo posto con il 19%.
Il 9,2% degli studenti ha scelto il saggio breve di ambito artistico-letterario “Piacere e piaceri”. L’analisi del testo della Prefazione de “La ricerca delle radici. Antologia personale” di Primo Levi è stata svolta dal 4,7%.
Il saggio breve storico-politico “Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader” è stato affrontato dal 4,3% dei ragazzi. Lo 0,6% ha scelto il tema storico sulle foibe.
“Avrei scelto la traccia sui giovani e i leader – ha dichiarato il ministro Mariastella Gelmini – perchè dimostra che la politica, in ogni epoca storica, non può prescindere dal ruolo e dalla forza ideale dei giovani”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dall'arte alla pedagogia:istruzioni per l'uso

Next Article

+500 per Super Flash

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL