La rassegna stampa di venerdì 06 novembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli di oggi selezionati dalla redazione del Corriere dell’Università.
Corriere della Sera – Il primo sì delle Regioni: “A scuola solo chi è vaccinato” – Arriva il bene stare delle regioni alla proposta di non consentire l’accesso agli istituti scolastici per quei bambini che non abbiano effettuato i vaccini. La misura servirebbe a contrastare la dilagante tendenza ad evitare i vaccini e a preservare i bambini da malattie infettive facilmente trasmissibili negli ambienti scolastici.
Avvenire – Enel Gp e Miur insieme per i meccatronici – La prima scuola che formerà professionisti nella gestione, costruzione e manutenzione delle pale eoliche nasce dall’accordo siglato dal Ministero dell’Istruzione e il colosso energetico.
Il Manifesto – Studenti esodati a vent’anni, l’Isee esclude migliaia di borsisti – Non si placa la polemica intorno al nuovo Isee che, di fatto, impedisce a migliaia di giovani l’accesso ai contributi per lo studio o l’alloggio universitario: nasce così un nuovo popolo di esodati.
Il Sole 24 Ore – Ricerca, Italia prima per capacità d’innovare – A dispetto dei pochi investimenti e della condizione occupazionale dei ricercatori, l’Italia dimostra di essere una delle eccellenze mondiali nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica.
Il Messaggero – Musei, il decreto è Legge. Scioperi selvaggi addio – Il decreto Colosseo è diventato Legge: da oggi i musei sono equiparati ai servizi essenziali come scuola e sanità. Sarà così impossibile che si ripetano gli scioperi selvaggi cui abbiamo assistito ripetutamente la scorsa estate.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Fondazione Mario Formenton: borse di studio da 14 mila euro per aspiranti giornalisti

Next Article

Cnr: impossibile tornare indietro nel tempo, nemmeno con la DeLorean

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL