Prosegue a Modena il ciclo di incontri sulla matematica promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Nel terzo appuntamento, che si terrà domani, 20 febbraio, si parlerà del Medioevo italiano con la professoressa Laura Toti Rigatelli dell’Università di Siena.
Gli incontri, che sono stati avviati all’inizio del mese, sono stati pensati per sollevare l’interesse dei giovani nei confronti della matematica e per diffondere la cultura scientifica. In questo terzo appuntamento di parlerà de “Il far di conto durante il Medioevo italiano ”: le conferenze, infatti, sono dedicate in particolare alla “Storia delle matematiche” e si propongono di coprire il percorso evolutivo di questa materia dalla civiltà egizia e mesopotamica alla scienza del XVIII secolo.
Gli argomenti trattati sono pensati per un pubblico di “non specialisti”: verranno illustrati i sistemi di numerazione e le tecniche di calcolo, di come sono cambiati fino a raggiungere una certa stabilità con l’introduzione delle “figure degli indi”, ossia le cifre arabe, e le relative operazioni.
L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59) a Modena.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025