La dura vita dei dottorandi, in edicola con corriere dell’università job

Schermata 05-2456414 alle 10.06.51

Solo l’1% dei dottorandi riesce a lavorare dopo il periodo di ricerca. Tutti gli altri avranno semplicemente allungato, di tre o cinque anni, la loro permanenza all’Università ritardando così l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il risultato? L’Italia è all’ultimo posto in Europa per numero di dottorandi (1 ogni 1000 abitanti), superata persino dalla Polonia e dall’Islanda.

Ma a far scivolare in coda alla classifica il nostro Paese, è anche il guadagno netto di un ricercatore: appena 1005 euro al mese, denaro che spesso non basta neanche a pagare spostamenti, convegni e conferenze ai quali un dottorando deve necessariamente partecipare.

C’è poi la questione “accesso” ai posti banditi con regolare concorso.

Molti studenti denunciano irregolarità, scasa trasparenza e totale trascuratezza dei principi minimi di meritocrazia.

Realtà inquietanti che stanno producendo una prima pericolosa tendenza: negli ultimi anni i dipartimenti si trovano con offerte di dottorato con o senza borsa di studio, alle quali non fa riscontro la domanda da parte dei laureati, scoraggiati dalla grande incognita del post ricerca.

Sono numeri e dati allarmanti quelli raccolti dal corriere dell’Università Job che dedica l’inchiesta di maggio alla difficile vita dei dottorandi.

“Pensiero Stipendio”  il titolo della copertina del mensile in edicola venerdì prossimo a Roma e a Napoli, ed il  7 maggio prossimo a Milano.

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Primo maggio, tra festa e realtà

Next Article

70 mila donne disoccupate in un mese

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…