Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca, sotto la guida del professor Francesco Peri, ha scoperto che il dolore neuropatico,proveniente da lesioni fisiche dei nervi può essere contrastato da molecole derivate da zuccheri naturali (glicolipidi derivati dal glucosio).
La molecola “pilota” chiamata FP1, è stata sintetizzata nei laboratori del dipartimento ed è stata brevettata, assieme ad altre molecole simili, nei primi mesi del 2009 suscitando da subito l’interesse di alcune importati case farmaceutiche e l’avvio di di protocolli di sperimentazione del farmaco.
L’efficacia della nuova molecola risiede nella capacità di “modulare” la funzionalità di un recettore cellulare, il TLR4, senza inibirne del tutto le funzioni. Da circa due anni nella comunità scientifica internazionale si è fatta strada l’ipotesi che l’attivazione del recettore TLR4 sia una delle cause scatenanti del dolore neuropatico profondo. Il recettore si “iperattiva” nel manifestarsi le condizioni che generano il dolore neuropatico (lesioni o schiacciamenti dei nervi).
Gli antidolorifici attuali (compresi quelli derivati dalla morfina) non risultano efficaci nell’alleviare la cronicità del dolore. Inoltre si è dimostrato che la molecola FP1, di derivazione naturale, presenta un tasso di tossicità molto basso.
Ricercatori: Matteo Piazza, Clara Rossini, Silvia Della Fiorentina, Chiara Pozzi, Francesca Comelli, Isabella Bettoni, Paola Fusi,Barbara Costa, and Francesco Peri.
Per saperne di più:https://www.unimib.it/link/news
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025