Italia, il paese più vecchio d’Europa

Un popolo di santi, poeti e navigatori… e di vecchi.

L’Italia comanda a pieno titolo la classifica dei paesi più anziani d’Europa. È quanto evidenzia il Libro Bianco 2012 “La salute dell’anziano e l’invecchiamento in buona salute” presentato ieri al Senato.

I dati che emergono dalla ricerca confermano un’impressione già diffusa: il Bel Paese è l’unico in Europa a vantare una sostanziale percentuale di popolazione considerata “anziana” o “molto anziana”.

Più del 10,3% degli italiani rientra negli over 65, mentre sono il 10 % gli italiani che viaggiano oltre i 75 anni. Numeri che, messi insieme, raggiungono il 20 % della popolazione.

Nello specifico le regioni che guidano la speciale classifica di anzianità sono la Liguria (da tempo “leader nel settore”) , seguita dal Friuli, dal Piemonte e dalla Toscana. La Campania, invece, è la regione dove il processo di invecchiamento segue ritmi meno veloci.

L’alta aspettativa di vita insieme alla bassa fecondità rendono l’Italia l’unico paese nella zona Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)  ad aver superato la barriera del 20% per quanto riguarda la popolazione anziana. E i dati sono ancora più rilevanti se si guarda ai giovani; non è un caso se al nostro paese spetta la percentuale più bassa di under 25 nell’intera zona Ue.

A rincarare la dose ci si mette l’Eurobarometer, l’Ufficio statistico europeo, che ha calcolato entro il 2060 un’inversione netta di tendenza nel rapporto lavorativo tra giovani ed anziani: mentre oggi si contano 4 persone in età lavorativa (15-64 anni) ogni over 65, tra 40anni ce ne saranno solo due.

Uno scenario tutt’altro che lungimirante.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Domani corteo a Roma. Il Prefetto: "Puniremo chi indosserà il casco"

Next Article

Il mago dei videogiochi diventa allenatore

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…