La Regione Lombardia con il Sistema camerale lombardo e il Comune di Milano ha stanziato un fondo da cinque milioni di euro (3 di stanziamento regionale) per i giovani dai 18 ai 30 anni che intendono entrare nel mondo imprenditoriale.
Si tratta del progetto Start, ideato per facilitare l’avvio dell’imprenditoria giovanile e incentivare l’occupazione.
Il servizio è rivolto ai giovani, ma anche a disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità.
“Abbiamo deciso di mettere a disposizione 3 milioni di euro per i giovani neo imprenditori – spiega il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni – consapevoli che la fase di start up (in genere i primi 24 mesi) soprattutto quando si e’ ancora alle prime armi, e’ spesso la piu’ complicata”.
Il progetto intende offrire servizi gratuiti e contributi a fondo perduto (pari al 70% della spesa fino a un massimo di 6.000 euro per i disoccupati di 10.000 per i giovani) di cui sarà possibile usufruire, prendendo parte a un programma, articolato in più fasi.
Si svolgeranno seminari di orientamento che faciliteranno il mettersi in proprio, corsi di formazione per il trasferimento delle conoscenze, competenze e metodologie per la definizione del progetto imprenditoriale e assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan.
Al termine di questa prima fase, si passerà all’erogazione dei contributi, dando inizio a un periodo di assistenza alla rendicontazione per le imprese, di tutoraggio e affiancamento alla gestione e consulenza specialistica.
Un percorso guidato per l’avvio all’attività imprenditoriale così da sviluppare le competenze di autonomia lavorativa e di gestione collettiva di un gruppo. La messa in atto del “learning by doing” per il proprio futuro professionale e personale
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025