Erasmus +,Via libera dal Parlamento europeo al rifinanziamento degli Erasmus. La Commissione cultura ha approvato un accordo con il Consiglio Ue che prevede nei prossimi sette anni lo stanziamento di 14 miliardi di euro per gli Erasmus +. Si tratta di una cifra importante caratterizzata da un aumento del 40% rispetto a quanto stanziato nei sette anni precedent. Vale a dire che il doppio degli studenti circa, avrà la possibilità di partecipare ai programmi di mobilitazione studentesca per migliorare la propria formazione e imparare bene un’altra lingua. Tra le novità dell’accordo, anche la possibilità per tutti gli studenti che ne facciano richiesta, di chiedere un prestito di 12mila euro per rimanere all’estero e seguire un master per un anno, di 18mila euro invece se il master scelto avrà la durata di due anni. Il prossimo passo sarà l’approvazione da parte del Consiglio Ue e della plenaria di Strasburgo di metà novembre. Qualora il parere fosse favorevole, Erasmus+ partirà il primo gennaio 2014.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025