E’ morto il premio Nobel Renato Dulbecco

Francesco Profumo, con Dulbecco scompare uno dei padri della genetica mondiale

Dobbiamo impegnarci, ciascuno per la propria parte, nelle nostre istituzioni, affinché la sua lezione non vada dispersa”. E’ l’appello del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais dopo la morte dello scienziato Renato Dulbecco.

Con la sua scomparsa, sostiene Nicolais, ”la comunità scientifica mondiale perde uno dei suoi più autorevoli testimoni. Curioso, rigoroso, ottimista, aperto ai giovani e all’integrazione fra saperi diversi, era riuscito, soprattutto attraverso il progetto Genoma, ad avvicinare e a chiarire alla gente il ruolo e la funzione sociale del lavoro dello scienziato. Voglio ricordare con orgoglio e commozione che la sua avventura, professionale e umana, ha vissuto al Cnr una tappa fondamentale”.

Il presidente del Cnr ricorda che per Dulbecco ”la ricerca scientifica è stata una testimonianza d’amore verso l’umanità, una delle più alte forme di solidarietà. Non si è mai sottratto – continua – alle polemiche, neanche a quelle per le possibili strumentalizzazioni del suo operare lungo i delicati e fragili confini di quella che oggi conosciamo come bioetica. Ô andato coerentemente avanti, portando la sua testimonianza anche in contesti molto diversi da quelli consueti per uno scienziato del suo livello, senza imbarazzo alcuno ma anzi con la semplicità e l’autoironia che contraddistinguono i grandi”. ”La sua attenzione verso i giovani e il senso che ha saputo dare al suo lavoro di scienziato – conclude Nicolais – devono trovare la loro continuità in tutti noi ricercatori”.

Fonte: ANSA

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il calcio è donna, III edizione a Roma 3

Next Article

Profumo, con Dulbecco scompare uno dei padri della genetica mondiale

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL