Un convegno di studi presso l’ateneo di Siena, tra le università maggiormente impegnate sul fronte del dottorato di ricerca e tra le prime per l’elevata qualificazione delle attività formative e l’internazionalizzazione dei percorsi didattici e scientifici dei dottorati, illustrerà domani – sabato 21 giugno – le tematiche della formazione di terzo livello. I lavori si svolgeranno nell’Aula Magna del Rettorato a partire dalle ore 8.45.
Al convegno “Università e dottorati: verso la formazione di terzo livello”, organizzato dal Coordinamento dei Nuclei di valutazione delle Università italiane (CONVUI) e dall’Università di Siena, interverrà il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, onorevole Giuseppe Pizza. Saranno presenti il senatore Gaetano Quagliariello, vicepresidente vicario del gruppo PdL e membro della Giunta per il Regolamento, della Commissione Lavoro e previdenza sociale e del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, e il senatore Paolo Amato, membro del Gruppo PdL, della Commissione Giustizia e della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e segretario della Commissione difesa.
Il convegno si svolge a conclusione di un incontro tra tecnici, rappresentanti ed esperti dei Nuclei di valutazione delle Università italiane sui temi del dottorato di ricerca come terzo livello della formazione superiore, della qualità dell’insegnamento e delle prospettive del sistema di valutazione interno ed esterno dei dottorati.
Nel corso del convegno i relatori faranno il punto sul quadro istituzionale e normativo relativo al dottorato di ricerca e dibatteranno sulle sue strategie di sviluppo nel campo dell’alta formazione europea, prendendo spunto dalle riflessioni sviluppate dal Council for Doctoral Education, recentemente istituito dalla EUA (European University Association).
L’ambito di discussione sarà inoltre esteso, nella tavola rotonda che conclude la giornata, al rapporto tra dottorato e mondo del lavoro, uno dei punti critici nello sviluppo del sistema dottorato, come evidenziato anche nell’ultimo rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario. L’auspicio è che, come già accade in altri Paesi europei e non solo, i dottori di ricerca abbiano sempre più l’opportunità di operare anche nelle imprese private e nelle Pubbliche amministrazioni, facendo in modo che possano raggiungere standard di alto livello e risultare competitive.
Manuel Massimo
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025