Un convegno di studi presso l’ateneo di Siena, tra le università maggiormente impegnate sul fronte del dottorato di ricerca e tra le prime per l’elevata qualificazione delle attività formative e l’internazionalizzazione dei percorsi didattici e scientifici dei dottorati, illustrerà domani – sabato 21 giugno – le tematiche della formazione di terzo livello. I lavori si svolgeranno nell’Aula Magna del Rettorato a partire dalle ore 8.45.
Al convegno “Università e dottorati: verso la formazione di terzo livello”, organizzato dal Coordinamento dei Nuclei di valutazione delle Università italiane (CONVUI) e dall’Università di Siena, interverrà il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, onorevole Giuseppe Pizza. Saranno presenti il senatore Gaetano Quagliariello, vicepresidente vicario del gruppo PdL e membro della Giunta per il Regolamento, della Commissione Lavoro e previdenza sociale e del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, e il senatore Paolo Amato, membro del Gruppo PdL, della Commissione Giustizia e della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e segretario della Commissione difesa.
Il convegno si svolge a conclusione di un incontro tra tecnici, rappresentanti ed esperti dei Nuclei di valutazione delle Università italiane sui temi del dottorato di ricerca come terzo livello della formazione superiore, della qualità dell’insegnamento e delle prospettive del sistema di valutazione interno ed esterno dei dottorati.
Nel corso del convegno i relatori faranno il punto sul quadro istituzionale e normativo relativo al dottorato di ricerca e dibatteranno sulle sue strategie di sviluppo nel campo dell’alta formazione europea, prendendo spunto dalle riflessioni sviluppate dal Council for Doctoral Education, recentemente istituito dalla EUA (European University Association).
L’ambito di discussione sarà inoltre esteso, nella tavola rotonda che conclude la giornata, al rapporto tra dottorato e mondo del lavoro, uno dei punti critici nello sviluppo del sistema dottorato, come evidenziato anche nell’ultimo rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario. L’auspicio è che, come già accade in altri Paesi europei e non solo, i dottori di ricerca abbiano sempre più l’opportunità di operare anche nelle imprese private e nelle Pubbliche amministrazioni, facendo in modo che possano raggiungere standard di alto livello e risultare competitive.
Manuel Massimo
Related Posts
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023