Un convegno di studi presso l’ateneo di Siena, tra le università maggiormente impegnate sul fronte del dottorato di ricerca e tra le prime per l’elevata qualificazione delle attività formative e l’internazionalizzazione dei percorsi didattici e scientifici dei dottorati, illustrerà domani – sabato 21 giugno – le tematiche della formazione di terzo livello. I lavori si svolgeranno nell’Aula Magna del Rettorato a partire dalle ore 8.45.
Al convegno “Università e dottorati: verso la formazione di terzo livello”, organizzato dal Coordinamento dei Nuclei di valutazione delle Università italiane (CONVUI) e dall’Università di Siena, interverrà il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, onorevole Giuseppe Pizza. Saranno presenti il senatore Gaetano Quagliariello, vicepresidente vicario del gruppo PdL e membro della Giunta per il Regolamento, della Commissione Lavoro e previdenza sociale e del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, e il senatore Paolo Amato, membro del Gruppo PdL, della Commissione Giustizia e della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e segretario della Commissione difesa.
Il convegno si svolge a conclusione di un incontro tra tecnici, rappresentanti ed esperti dei Nuclei di valutazione delle Università italiane sui temi del dottorato di ricerca come terzo livello della formazione superiore, della qualità dell’insegnamento e delle prospettive del sistema di valutazione interno ed esterno dei dottorati.
Nel corso del convegno i relatori faranno il punto sul quadro istituzionale e normativo relativo al dottorato di ricerca e dibatteranno sulle sue strategie di sviluppo nel campo dell’alta formazione europea, prendendo spunto dalle riflessioni sviluppate dal Council for Doctoral Education, recentemente istituito dalla EUA (European University Association).
L’ambito di discussione sarà inoltre esteso, nella tavola rotonda che conclude la giornata, al rapporto tra dottorato e mondo del lavoro, uno dei punti critici nello sviluppo del sistema dottorato, come evidenziato anche nell’ultimo rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario. L’auspicio è che, come già accade in altri Paesi europei e non solo, i dottori di ricerca abbiano sempre più l’opportunità di operare anche nelle imprese private e nelle Pubbliche amministrazioni, facendo in modo che possano raggiungere standard di alto livello e risultare competitive.
Manuel Massimo
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022