Da Vienna l’Università del sesso

Aprirà questo autunno la prima università del sesso. Non è una bufala la notizia che arriva direttamente da Vienna dove la quarantunenne Ylva-Maria Thompson, originaria di Stoccolma e direttrice della scuola, inaugurerà lo strambo istituto.

Aprirà questo autunno la prima università del sesso. Non è una bufala la notizia che arriva direttamente da Vienna dove la quarantunenne Ylva-Maria Thompson, originaria di Stoccolma e direttrice della scuola, inaugurerà lo strambo istituto. La sede è un’antica tenuta del 1700.

L’Austrian International School of Sex accetterà solo giovani con più di 16 anni che parlino il tedesco e che soprattutto siano disposti a pagare 1600 euro ogni sei mesi per imparare l’arte dell’amore. 200 ore di insegnamento, vitto, alloggio e contraccettivi, questo il pacchetto dell’offerta.

Ce n’è per tutti i gusti. Per quelli che invece hanno bisogno di un “aggiornamento” pacchetti weekend da 250 euro. Le lezioni verteranno su posizioni sessuali, tecniche di carezza, elementi di anatomia. Oltre alla teoria c’è chi pensa subito alla pratica ed infatti dimostrazioni in aula con massaggi sensuali faranno parte delle lezioni.

Ovviamente i giovani studenti otterranno un diploma dopo aver superato un esame, come in ogni altra università.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Oltre 500mila euro per chi apre un'impresa a Milano

Next Article

Smettere di fumare. Grazie a un vaccino è per sempre

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL