Si concluderà il 14 maggio la rassegna di concerti-lezioni di musica classica intitolata “Riflessi(oni) in Musica” a cura di Clementina Cantillo, Massimiliano Locanto ed Angelo Meriani.
La rassegna, che intende rinnovare la formula del concerto-lezione di musica classica, accostando l’approccio storico-culturale e l’analisi musicale a vari spunti di riflessione sulla storia dell’interpretazione, è organizzata dal corso di laurea in discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo dell’ università di Salerno e dalla Camerata Strumentale dell’associazione Musicateneo in collaborazione con il dipartimento di Cultura del Progetto della Seconda Università di Napoli, con il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, l’ Accademia Mousikè e Unis@und Webradio.
Per informazioni www.musica.unisa.it
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025