Carrozza: “I professori universitari devono saper innovare”

carrozza e i prof universitari

Carrozza e i prof universitari ”I professori universitari sono dei privilegiati, che non possono non innovare o fornire spunti scientifici nuovi. Altrimenti si rischia di trasmettere un sapere superato”.

Parola del ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, in un’intervista al Mattino, in cui commenta i dati diffusi nei giorni scorsi dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Riguardo alle discussioni aperte sui parametri Anvur, che per alcuni non tengono conto dell’attivita’ didattica, Carrozza sostiene: ”Non credo si possa fare buona didattica senza, di pari passo, aggiornarsi, produrre”. E aggiunge: ”E’ inaccettabile un accademico che non produce nulla”.

Infatti, sottolinea, ”senza un’adeguata e nuova produzione scientifica, la didattica muore”. Secondo Carrozza ”il problema e’ la capacita’ di attrarre giovani validi e preparati, con giusti stimoli, retribuzioni adeguate, riconoscimenti. Alcune regole – evidenzia – vanno cambiate”. Inoltre la titolare dell’Istruzione ammette che ”il blocco del turn over ha penalizzato le Universita’ per anni. Speriamo che, per il prossimo anno, si riesca a sbloccarlo, con – fa sapere – nuovi innesti almeno al 30 per cento”. Quanto alla revisione dei test di accesso all’iscrizione universitaria, il ministro spiega: ”Abbiamo gruppi di lavoro impegnati su questo tema”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Usa, un giovane su tre vive ancora con i genitori. Record da 40 anni

Next Article

Trovato in Turchia un pezzo della croce su cui morì Cristo

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL