Basilicata, legge contro "fuga dei cervelli"

fugadeicervelli.jpgIl Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il Piano regionale per la Ricerca, l’Innovazione e la Società dell’Informazione. Il piano, varato dalla giunta, riorganizza le linee guida in materia di ricerca e di trasferimento tecnologico.
«Da oggi in Basilicata saranno possibili aggregazioni più stabili fra le imprese e si potrà contare su una maggiore convergenza tra i Centri di Ricerca e l’Università», sottolinea il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo.
«La ricerca – ha aggiunto – deve essere rivolta alla competitività. Dev’essere capace di incidere sulla realtà delle aziende e, in tempi medio-brevi, sulla vita delle persone. In questa direzione – sottolinea De Filippo – vanno iscritte tutte le iniziative che la Regione Basilicata ha programmato in questo settore. Tra queste: un Polo tecnologico per le aziende agricole con il coordinamento di Agrobios e la collaborazione degli Enti di Ricerca operanti sul territorio, il Campus di Melfi per lo sviluppo di una rete di ricerca e un punto di accesso alla ricerca applicata internazionale da attuarsi in collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico di Trieste, Area Science Park».
Per il governatore lucano «il potenziamento dei Centri di Ricerca è quindi un primo tassello di quel più articolato modello di governance multilivello che si intende attuare. Vogliamo innescare un proficuo trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche perché contiamo nella nascita di nuova occupazione, anche di eccellenza, al fine di ridurre il cosiddetto fenomeno della fuga dei cervelli».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Guida alla Scelta - Agraria Un albo per i dottori del territorio

Next Article

Sassari, dal sindaco S.O.S per Veterinaria

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…