Atenei a braccia incrociate

Università in fibrillazione. Assemblee di ateneo, mozioni e iniziative di protesta inconsuete come le discussioni di tesi ed esami in sessione notturna, il tutto per ribadire il proprio no alla riforma Gelmini. Singolare anche la protesta dei ricercatori, docenti, personale tecnico e studenti dell’università Politecnica delle Marche che si sono spostati alla Fincantieri e davanti alle principali aziende.

Università in fibrillazione. Assemblee di ateneo, mozioni e iniziative di protesta inconsuete come le discussioni di tesi ed esami in sessione notturna, il tutto per ribadire il proprio no alla riforma Gelmini.
Singolare anche la protesta dei ricercatori, docenti, personale tecnico e studenti dell’università Politecnica delle Marche che si sono spostati alla Fincantieri e davanti alle principali aziende (il Gruppo Merloni, l’Elica) della regione per far conoscere i motivi del loro dissenso.
Un fronte di malcontento che continua a non convincere il ministro Gelmini. Le proteste dei professori diventano «atti indecorosi – ha sottolineato – quando a pagare sono gli studenti. Ho il massimo rispetto per chi protesta ma credo che le spese di una protesta contro il Governo non le debba pagare il corpo studentesco, il quale spesso si trova impossibilitato a svolgere esami e ad avere appelli regolari perché‚ gli insegnanti si lamentano del disegno di legge e si rifiutano di fare lezione, e addirittura di far sostenere gli esami».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Liberarsi in figure

Next Article

Ricerca pro giovani

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL