All’università senza veli. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo del Consiglio di Stato del Cairo, dopo la decisione del governo egiziano di vietare alle studentesse universitarie il niqab. Il velo, che lascia vedere solo gli occhi, secondo il governo renderebbe difficile la identificazione delle persone durante gli esami.
Il niqab era già stato vietato lo scorso ottobre dal ministro dell’Insegnamento superiore Hani Helal, secondo il quale il velo costituisce un problema per la sicurezza negli atenei, visto che i ragazzi si travestono e lo usano per entrare nei dormitori femminili. Inoltre – ha più volte spiegato il ministro – durante gli esami i docenti devono potere riconoscere chi sta rispondendo alle domande.
La sua decisione aveva però suscitato alcune reazioni negative e in particolare 55 studentesse avevano fatto ricorso in tribunale. Una corte amministrativa aveva dato loro ragione un paio di settimane fa, ma ora il Tribunale Amministrativo del Consiglio di Stato si è schierato con il ministro e il governo.
Per queste 55 studentesse il caso dovrebbe essere ora definitivamente chiuso e dovranno presentarsi agli esami a volto scoperto. Ma altre ragazze potrebbero fare ricorso e ogni nuovo caso, così come stabilisce la legge in Egitto, dovrà essere esaminato senza tener conto delle precedenti sentenze.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025