All’università senza veli. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo del Consiglio di Stato del Cairo, dopo la decisione del governo egiziano di vietare alle studentesse universitarie il niqab. Il velo, che lascia vedere solo gli occhi, secondo il governo renderebbe difficile la identificazione delle persone durante gli esami.
Il niqab era già stato vietato lo scorso ottobre dal ministro dell’Insegnamento superiore Hani Helal, secondo il quale il velo costituisce un problema per la sicurezza negli atenei, visto che i ragazzi si travestono e lo usano per entrare nei dormitori femminili. Inoltre – ha più volte spiegato il ministro – durante gli esami i docenti devono potere riconoscere chi sta rispondendo alle domande.
La sua decisione aveva però suscitato alcune reazioni negative e in particolare 55 studentesse avevano fatto ricorso in tribunale. Una corte amministrativa aveva dato loro ragione un paio di settimane fa, ma ora il Tribunale Amministrativo del Consiglio di Stato si è schierato con il ministro e il governo.
Per queste 55 studentesse il caso dovrebbe essere ora definitivamente chiuso e dovranno presentarsi agli esami a volto scoperto. Ma altre ragazze potrebbero fare ricorso e ogni nuovo caso, così come stabilisce la legge in Egitto, dovrà essere esaminato senza tener conto delle precedenti sentenze.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022