Il ruolo della formazione universitaria nell’ambito della gestione ambientale e dello sviluppo sostenibile è stato tra gli argomenti affrontati durante l’inaugurazione odierna di “Città Sostenibile 2009”, il percorso espositivo di progetti e soluzioni basati sulla tutela del paesaggio, il risparmio energetico e lo sviluppo consapevole, nell’ambito della 13° Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia dello Sviluppo Sostenibile , promossa dadi Eco Mondo in collaborazione con eAmbiente e e Rimini Fiera.
La manifestazione si svolge dal 28 al 31 ottobre 2009.
Tra gli esperti di formazione “ecosostenibile”del comitato scientifico dell’evento, la Venice International University (VIU), consorzio internazionale di Università che dal 1995 offre un ampio spettro di attività accademiche e scientifiche rivolte al settore dell’ innovazione e dell’ambiente.
All’interno della VIU, opera la rete TEN (Thematic Environmental Networks), un centro di formazione e ricerca nell’ambito della gestione ambientale e dello sviluppo sostenibile. Il TEN riveste un ruolo di piattaforma internazionale per istituzioni, ricercatori ed aziende che si occupano di ambiente e sostenibilità a livello mondiale.
Ignazio Musu, Presidente del Centro TEN della VIU e professore di Economia e di Economia Ambientale della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è intervenuto in occasione dell’inaugurazione di Città Sostenibile per illustrare le attività del centro. “L’esperienza fatta con il TEN nel Programma di Formazione Avanzata su Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile – ha spiegato – ha permesso di affrontare il problema della sostenibilità nella dimensione urbana, sia su scala globale che su scala locale, nelle sue varie sfaccettature di sviluppo economico, protezione ambientale e progresso sociale”.
“Una città sostenibile – continua Musu – è una comunità in grado di gestire i rifiuti, garantire una mobilità intelligente ed ecologica, prevenire l’inquinamento, usare l’energia in maniera efficiente, coinvolgendo i suoi abitanti in una pianificazione che integri questi diversi elementi. Ogni città si confronta con queste sfide adottando soluzioni diverse, che rispecchiano non solo le differenze di condizioni economiche e tecnologiche, ma anche di cultura e tradizione“
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025