Nulla è paragonabile a partorire, o meglio, quasi nulla: la tesi di laurea per alcuni può diventare un travaglio lungo anni. Questo è quanto accaduto a Sarah Whelan Curtis, una dottoranda presso l’Emory University (Atlanta, Stati Uniti) che ha postato sul suo profilo Twitter le foto post-parto della sua “neonata” tesi di laurea.
Sarah ha speso quattro anni di duro lavoro per ultimare la sua dissertazione sull’epigenetica: un vero e proprio travaglio che, una volta concluso, la ragazza ha pensato bene di festeggiare in un modo davvero particolare.
Quale modo migliore per omaggiare questa “nascita” di un book di foto “post-parto” con tanto di copertina che avvolge il lavoro appena stampato? La laureanda ha così pubblicato sul suo profilo Twitter una foto in cui tiene la tesi fra le braccia, guardandola con amore: maternità sui generis.
Nemmeno a dirlo in pochi giorni le foto sono diventate virali catturando l’attenzione di oltre 330.000 utenti. Puntuali, sono poi arrivate le imitazioni: molte utenti hanno infatti postato foto simili, sfoggiando i loro “parti” universitari.
Molte persone invece hanno semplicemente trovato le foto decisamente divertenti, offrendo i loro consigli su come diventare genitori. “È veramente carina”, “Goditi questi momenti perché poi ci saranno citazioni dappertutto”, ha scherzato qualcuno.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025