Si è svolto il 26 maggio presso la Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa l’incontro dal tema “E-unisob: un’esperienza, prospettive future. Università, e-learning, pratiche d’uso”. Ad aprire i lavori l’assessore regionale all’Università ed alla Ricerca Scientifica Nicola Mazzocca e il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Francesco De Sanctis.
L’incontro è stato dedicato ad un’analisi delle fasi di progettazione, erogazione e fruizione degli 11 percorsi e-learning realizzati nell’ambito del progetto E-unisob, corredata dai risultati delle attività di monitoraggio e di ricerca ad esso collegate. Gli 11 corsi e-learning hanno coinvolto all’incirca 330 studenti provenienti dai cinque comuni della Campania e selezionati, attraverso un bando pubblico, fra studenti universitari con esigenze di professionalizzazione, disoccupati od occupati con necessità di definizione di un profilo professionale, abitanti delle comunità montane e abitanti delle isole.
Sono intervenuti anche i presidi delle tre facoltà: Piero Crateri, della facoltà di Lettere, Lucio d’Alessandro, di Scienze della Formazione e Franco Fichera, di Giurisprudenza.
La responsabile di ateneo del progetto e-unisob, Ornella De Sanctis, ha affermato che il bilancio di questo primo anno di attività del progetto e-learning al Suor Orsola Benincasa è stato positivo ed ha sottolineato che “è emersa quale figura centrale quella del tutor on-line, fondamentale figura di mediazione tra docenti e discenti in grado di animare processi formativi in ambienti digitali”. Presenti anche Claudio Erba, CEO Docebo srl piattaforma per l’e-learning, Giuseppe Attanasio, responsabile Misura 3.22 della Regione Campania e Giuseppe Festinese del Comitato di monitoraggio Misura 3.22 della Regione Campania.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025