La fantascienza è realtà, o almeno comincia ad avvicinarvisi. Un team di ricercatori inglesi, infatti, è riuscito a costruire un vero e proprio raggio traente, esattamente come quello utilizzato dalle astronavi dei film fantascientifici per catturare e portare a bordo persone e oggetti.
L’esperimento, condotto tra le Università di Bristol e del Sussex, è stato portato avanti grazie al sapiente utilizzo di onde sonore che, a certe frequenze e controllate in remoto, sono state utilizzate per afferrare e spostare piccolissimi oggetti.
Nello specifico sono state necessarie 64 piccole casse disposte su un piano di lavoro; i ricercatori hanno poi trovato le combinazioni in cui le onde sonore prodotte, combinandosi, fossero in grado non solo di spostare, ma persino di manipolare piccoli oggetti. Il risultato è che l’apparecchio sia stato capace di muovere fino a un massimo di 2 oggetti da 1 millimetro contemporaneamente , di ruotarli, farli toccare o tenerli semplicemente sospesi in aria.
Per spostare astronavi, meteoriti, catturare alieni, c’è ancora molto da lavorare. Intanto, però, le applicazioni dell’innovazione scientifica potrebbero servire in chimica per la combinazione di molecole “purissime” o in medicina, per la somministrazione di farmaci nel corpo umano senza contatto.
Per capire come funziona questo straordinario dispositivo, ecco il video girato dall’equipe scientifica dell’Università di Bristol e del Sussex:
Related Posts
Alice Rohrwacher presidente della Giuria Caméra d’Or al Festival di Cannes 2025
La regista e sceneggiatrice italiana Alice Rohrwacher è stata scelta per presiedere la Giuria della Caméra d’Or in…
21 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025