Dopo la vicenda del Corso di Laurea in Medicina dell’Università Kore di Enna, tristemente protrattasi in questi mesi tra diffide del MIUR e sigilli della Guardia di Finanza, emerge un secondo caso a Città di Castello, a seguito di una convenzione tra CEPU e la Medical University di Sofia, di un corso di laurea privato che consente di aggirare il test d’ingresso tramite una retta di iscrizione di 18.000 €.
“Il dilagare di questo fenomeno è inaccettabile, si tratta di una assurda speculazione sulle aspirazioni degli studenti” dichiara al Corriere dell’Università Alberto Campailla – portavoce di Link Coordinamento Universitario “ Il MIUR deve dimostrare di avere il controllo della situazione perché, per la seconda volta dopo l’università Kore di Enna, casi di questo genere sono rivelati dalla stampa e il Ministero arriva in ritardo”.
“Abbiamo già denunciato quanto sia ingiusto pensare di poter aggirare l’ingiusto sistema di selezione basato sul test d’ingresso, con una selezione ancora più ingiusta basata sul censo e sulla disponibilità economica delle famiglie degli studenti” dichiara Lorenzo Paglione, responsabile di Link – Area Medica “Il caso di Città di Castello, come quello di Enna, è un chiaro esempio di come alcuni enti privati stiano cercando di far profitto sull’illusione di poter aggirare il Numero Chiuso di Medicina.”
“Il Ministero non può stare a guardare” – conclude Campailla – di fronte all’ennesimo segnale di un sistema che scricchiola e lascia sempre più spazio a iniziative di questo genere, occorre riaprire il dibattito pubblico sul meccanismo di accesso a Medicina e Chirurgia e sulle prospettive future della formazione medica”.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025