Disoccupazione, prossimo vertice europeo a Roma. Letta: “La ripresa è a portata di mano”

disoccupazione

“La disoccupazione dei giovani è il grande incubo che ci portiamo dietro da questa crisi”: sono queste le parole con cui ha lasciato il vertice di Parigi il presidente del Consiglio Enrico Letta. “E’ un incubo nazionale ma anche un grande tema europeo” – ha aggiunto.

Dopo l’incontro in Francia sulla disoccupazione, infatti, i primi ministri Hollande e Merkel hanno accolto la proposta del premier italiano: “Il prossimo summit sul tema sarà a Roma. Credo che questa sia un’occasione da sfruttare al massimo. C’è bisogno di dare un’accelerazione a molte decisioni che sono state prese in materia di disoccupazione giovanile – ha aggiunto Letta.

Il numero dei disoccupati in Europa, infatti, continua a crescere. Le ultime stime parlano di 5,6 milioni di giovani senza lavoro, con un tasso che arriva a superare il 23 %.

Nella classifica degli Stati maggiormente penalizzati dalla disoccupazione under 25, poi, l’Italia è quarta (con il 40,4%) dietro a Spagna (56,5%), Croazia (52,8%), Cipro (43,9%). Tuttavia, in Italia, a differenza degli altri tre Paesi, il trend a settembre continua a salire. Anche in Grecia la disoccupazione è molto alta, ma l’ultimo dato disponibile è luglio (57,3%). Le meno colpite rimangono Germania (7,7%) e Austria (8,7%).

“Per far ripartire l’economia e i consumi l’elemento di fiducia è fondamentale” – ha concluso Letta. “Ci sono segnali macroeconomici che non si vedono né si toccano, ma i dati ci dicono che la ripresa nel 2014 è a portata di mano”.

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

È l'abito a farti il check-up

Next Article

Bambini deconcentrati a scuola perché malnutriti: la colazione, allora, la offre il parroco del paese

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL