Il ministro Giannini è intervenuta al convengo di ascolto del mondo dell’Università e della Ricerca organizzato dal Partito Democratico. A commentare le sue dichiarazioni gli studenti di Link-Coordinamento Universitario: “Servono risorse e una visione dell’Università in discontinuità con il modello Gelmini”
“Le priorità indicate dalla Ministra Giannini per l’Università” – dichiara Alberto Campailla, Portavoce Nazionale di Link-Coordinamento Universitario – “individuano i temi giusti, ma siamo preoccupati dagli scarsi impegni assunti su urgenze fondamentali e dalle soluzioni prospettate. Se l’obiettivo è quello di aumentare i giovani laureati e rafforzare il diritto allo studio, l’unica possibilità è un immediato aumento delle risorse pubbliche destinate alle borse di studio (fra le più basse d’Europa) e una riforma in senso estensivo dei Livelli Essenzial idelle Prestazioni”.
“Riteniamo, inoltre, profondamente sbagliata – prosegue Campailla – “l’intenzione, già espressa da Renzi all’inaugurazione del Politecnico di Torino, di concentrare le risorse su pochi atenei, mirando a un’eccellenza sterile e fine a se stessa. L’aumento della quota premiale del finanziamento statale degli atenei avrà come risultato l’ulteriore dequalificazione delle cosiddette università di “Serie B”, con gravi conseguenze per gli studenti che le frequentano e per il territorio in cui sono inserite. Alimentare la competizione fra atenei in un regime di risorse scarse rivela la concezione elitaria dell’istruzione superiore propugnata da questo Governo.”
“Se è positiva l’apertura di un dibattito pubblico sull’Università al quale intendiamo contribuire” – conclude Campailla – “siamo pronti a mobilitarci con varie iniziative per promuovere l’idea di un’Università inclusiva, che metta al primo posto la sua funzione di permettere a tutti, indipendentemente dalle condizioni socio – economiche di origine, di accedere ai più alti gradi dell’istruzione e di trasformazione dell’esistente tramite una didattica e una ricerca adeguatamente finanziate”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025