Laziodisu, sensibile alle problematiche di integrazione sociale presenti sul territorio romano, ha scelto di sostenere e finanziare il progetto del giovane regista Danilo Chiarello.
La ricerca è nata da un lungo ed attento studio allinterno di alcune realtà emarginate nella città di Roma e si concluderà con l’originale messa in scena dello spettacolo teatrale La Piena.
Ricchezza dei contenuti, profondo impatto sociale, forte legame con l’attualità del nostro paese, questi gli elementi di un’opera che si avvale della collaborazione dell’Associazione Teatrale Pontefolle, dell’ Opera Nomadi e del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma e Municipio XI.
Lo spettacolo ci riporta ad un periodo in cui, nella città di Roma, lungo le sponde del fiume Tevere, iniziano ad insediarsi numerose famiglie rom. Una storia in cui quattro personaggi si trovano ad affrontare la piena del fiume Tevere, che mette in pericolo la loro stessa vita, innescando una serie di riflessioni e di sentimenti contrastanti che ci rivelano quanto di fronte al dolore nonesista più alcuna diversità di razza, cultura o religione e di fronte alla quale ci riscopriamo tutti uguali, inermi.
La Piena conduce lo spettatore all’interno della cultura Rom, con i suoi riti, le sue tradizioni e tutta la carica umana che le appartiene, in una storia densa di verità ed emozione.
Uno spettacolo che invita a riflettere su di noi, sulla nostra paura verso tutto ciò che consideriamo estraneo alla nostra esperienza quotidiana.
La manifestazione avrà luogo nei giorni 16-17-22-23-24 aprile 2010 ore 21,00 presso il Teatro Columbus di Roma e il 7-8 maggio 2010 ore 21,00 presso il Teatro Kollatino Underground.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025