Laziodisu, sensibile alle problematiche di integrazione sociale presenti sul territorio romano, ha scelto di sostenere e finanziare il progetto del giovane regista Danilo Chiarello.
La ricerca è nata da un lungo ed attento studio allinterno di alcune realtà emarginate nella città di Roma e si concluderà con l’originale messa in scena dello spettacolo teatrale La Piena.
Ricchezza dei contenuti, profondo impatto sociale, forte legame con l’attualità del nostro paese, questi gli elementi di un’opera che si avvale della collaborazione dell’Associazione Teatrale Pontefolle, dell’ Opera Nomadi e del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma e Municipio XI.
Lo spettacolo ci riporta ad un periodo in cui, nella città di Roma, lungo le sponde del fiume Tevere, iniziano ad insediarsi numerose famiglie rom. Una storia in cui quattro personaggi si trovano ad affrontare la piena del fiume Tevere, che mette in pericolo la loro stessa vita, innescando una serie di riflessioni e di sentimenti contrastanti che ci rivelano quanto di fronte al dolore nonesista più alcuna diversità di razza, cultura o religione e di fronte alla quale ci riscopriamo tutti uguali, inermi.
La Piena conduce lo spettatore all’interno della cultura Rom, con i suoi riti, le sue tradizioni e tutta la carica umana che le appartiene, in una storia densa di verità ed emozione.
Uno spettacolo che invita a riflettere su di noi, sulla nostra paura verso tutto ciò che consideriamo estraneo alla nostra esperienza quotidiana.
La manifestazione avrà luogo nei giorni 16-17-22-23-24 aprile 2010 ore 21,00 presso il Teatro Columbus di Roma e il 7-8 maggio 2010 ore 21,00 presso il Teatro Kollatino Underground.
Related Posts
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025