Festeggiare i primi dieci anni di un corso di laurea che ha fornito a migliaia di studenti conoscenze e competenze nel campo della comunicazione, intensificare i rapporti tra il territorio e il corso stesso e, infine, mettere in contatto le imprese con gli studenti. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso del convegno dal titolo “Professione Comunicatore (1): Impresa, Territorio e Comunicazione”, organizzato per le prime 10 candeline del corso di laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Perugia.
Un’intera giornata – quella di venerdì 9 maggio – dedicata ai temi della comunicazione: dalle ore 9.30 alle 17.30 – presso l’Aula 1 della Facoltà di Scienze Politiche di via Pascoli – docenti, professionisti e imprenditori insieme agli studenti avranno opportunità di confronto circa le nuove prospettive del settore, della professione e del suo riconoscimento.
Durante la mattinata, per la serie “Comunicatori si diventa: la professione del comunicatore in azienda”, si affronterà un’analisi dei bisogni di formazione e di professionalizzazione anche in ambito locale; a partire dalle 14.30, invece, protagoniste assolute le esperienze di comunicazione della Regione Umbria. Al tavolo dei relatori, docenti universitari, imprenditori e comunicatori locali.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025