Nel limbo della riforma. Così Enrico Decleva, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) e rettore dell’università Statale di Milano, si sente in questa fase di transizione per il futuro degli atenei. Per questo sostiene, durante la cerimonia di proclamazione dei 460 neo-dottori di ricerca della Statale, che l’università e la ricerca italiane hanno bisogno che la riforma Gelmini venga approvata, ma il rischio «è che si arrivi all’autunno e che l’iter parlamentare si inceppi nel frattempo».
Il timore di Decleva inoltre è accentuato per il rinvio della discussione in aula della riforma Gelmini, slittata ormai al 6 luglio. Il rischio è che l’ok definitivo tardi ad arrivare. Ma, puntualizza in una nota il rettore, «l’approvazione della riforma e di una seria politica per la ricerca e l’università in Italia, è comunque necessaria, ed è tra l’altro la condizione anche per rendere meno problematica la richiesta di fondi».
Decleva ricorda anche la «questione cruciale dei finanziamenti. Se la legge finanziaria non recupererà risorse per l’università sui tagli fatti nel 2008 sarà difficile nel 2011 trovarci a celebrare ricorrenze come questa» dedicata ai nuovi dottori di ricerca, avverte.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025