Decathlon, la multinazionale francese dello sport, negli ultimi anni sta facendo sentire sempre di più la sua presenza sul territorio italiano con una grande catena di negozi che racchiudono al loro interno tutto il mondo dello sport. L’azienda attualmente ha avviato una campagna di assunzioni principalmente in due settori.
Il primo è quello relativo alle vendite, si ricercano quindi commessi, responsabili di reparto e personale specializzato in uno sport che possa aiutare il cliente nella scelta del prodotto. Il secondo ruolo per cui ci sono posti liberi è quello dell’account specialist, il quale è responsabile delle aree di bilancio, del conto economico delle business unit, della logistica e dei servizi. Le mansioni dell’account specialist riguardano quindi la contabilità, la stesura di report periodici, l’auditing interno ed esterno.
L’azienda assume personale neolaureato o laureando, preferibilmente in discipline economiche, con ottime capacità organizzative e di problem solving. Altri requisiti essenziali all’assunzione sono disponibilità a spostarsi, dinamicità e grande passione per lo sport. Costituirà poi tratto preferenziale l’aver condotto un’esperienza pur breve nel settore amministrativo, e la buona conoscenza dell’inglese o del francese oltre che dei principali strumenti informatici. La società offre percorsi di crescita personalizzati e opportunità di carriera; inizialmente gli assunti saranno inquadrati con un contratto di apprendistato della durata di 4 mesi. Per inviare la propria candidatura è sufficiente visitare la sezione “lavora con noi” del sito www.decathlon.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025