«Abbiamo dialogato con le figure istituzionali. Il provvedimento è stato più volte esaminato dalla Conferenza dei Rettori, il confronto non è mai venuto meno. E comunque è difficile dialogare con chi insulta o entrare in una università quando ci sono gravi problemi di ordine pubblico».
È quanto afferma alla Stampa il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini che respinge così l’accusa di non cercare il dialogo con studenti e sindacati. Gelmini sottolinea che sulla riforma «il confronto è durato due anni» ma «c’è un momento in cui un governo deve decidere». Si rivolge quindi agli studenti per un appello «perchè le loro contestazioni siano pacifiche» e difende le sue scelte: «Si può sempre fare di meglio ma sono convinta che ne valeva la pena. Il tempo sarà galantuomo e saprà far apprezzare questa riforma».
Sulle resistenze nei confronti del provvedimento, Gelmini spiega che c’è «un problema di ideologia che rifiuta il cambiamento. Comprendo il probelma del precariato, della disoccupazione, della crisi ma per risolverli c’e bisogno di una proposta politica, non di cavalcare le paure».
Fonte: Ansa
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025