«Abbiamo dialogato con le figure istituzionali. Il provvedimento è stato più volte esaminato dalla Conferenza dei Rettori, il confronto non è mai venuto meno. E comunque è difficile dialogare con chi insulta o entrare in una università quando ci sono gravi problemi di ordine pubblico».
È quanto afferma alla Stampa il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini che respinge così l’accusa di non cercare il dialogo con studenti e sindacati. Gelmini sottolinea che sulla riforma «il confronto è durato due anni» ma «c’è un momento in cui un governo deve decidere». Si rivolge quindi agli studenti per un appello «perchè le loro contestazioni siano pacifiche» e difende le sue scelte: «Si può sempre fare di meglio ma sono convinta che ne valeva la pena. Il tempo sarà galantuomo e saprà far apprezzare questa riforma».
Sulle resistenze nei confronti del provvedimento, Gelmini spiega che c’è «un problema di ideologia che rifiuta il cambiamento. Comprendo il probelma del precariato, della disoccupazione, della crisi ma per risolverli c’e bisogno di una proposta politica, non di cavalcare le paure».
Fonte: Ansa
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025