Mentre i risultati delle proteste tardano ad arrivare, la riforma dell’università viaggia spedita verso la sua approvazione definitiva. A metà giugno nell’aula del Senato il ddl Gelmini diventerà realtà, nonostante le proteste, l’astensione dalla docenza dei ricercatori e i sit-in davanti al Senato. E ad accontentare una piccola parte del mondo universitario ci sarà qualche emendamento, buttato qui e là con lo scopo di placare un pochino gli animi.
I punti di maggior rilievo della riforma dell’Università, che ha già ottenuto il via libera della Commissione Bilancio del Senato, restano due: il governo dell’Università sarà nelle mani di Senato accademico, Rettore e Consiglio di amministrazione; lo status giuridico dei docenti sarà rivoluzionato, ma soprattutto cambierà il metodo del loro reclutamento.
Anna Di Russo
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025