La lettura magistrale d’inizio anno della Facoltà di Medicina di Tor Vergata quest’anno è di un cervello in fuga: Pier Paolo Pandolfi. Ricercatore romano, a 46 anni è direttore della ricerca contro il cancro all’università di Harvard e ora sta per iniziare una collaborazione con l’ateneo romano.
“Andrei in ogni posto dove si può davvero lavorare con la scienza, dove vince il migliore, dove si danno chance a chi vuole fare. Insieme a ricercatori di tutto il mondo”. “Anche se ci sono fior di eccellenze – spiega in un’intervista al Messaggero – sarà sempre difficile portare l’Italia a certi livelli se non si fa una legge quadro con paletti molto precisi per incentivare la ricerca, se non si danno finanziamenti ad hoc ai laboratori che meritano, se non si decide di adottare un sistema di detrazioni fiscali alle aziende che fanno donazioni, se continuerà a vincere la politica sulla scienza”.
Attualmente Pandolfi sta sperimentando un sistema per disattivare le cellule tumorali del quale parlerà durante la sua lettura magistrale d’inizio anno.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025