Dall’ira al “cuore spezzato”: nel corpo la mappa emotiva

MAPPA EMOTIVA

 

Quando siamo felici proviamo un senso di leggerezza nel petto, se invece siamo tristi abbiamo un “nodo alla gola”, da arrabbiati, invece, ci prudono letteralmente le braccia. Quelli che fino a ieri sembravano solo modi di dire, oggi hanno una base scientifica: un gruppo di studiosi finlandesi, infatti, è riuscito a mettere in relazione le emozioni che proviamo con gli organi e le regioni del corpo su cui queste agiscono con più forza. Il risultato è una vera e propria mappa emotiva universale: lo studio, infatti, condotto su persone appartenenti a diverse etnie sparse in tutto il mondo ha notato che a livello di interconnessione tra sentimento e parti del corpo interessate ogni uomo sulla Terra presenta le stesse caratteristiche.

https://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2014/05/19SIQ1363.PDF

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roberto Battiston è il nuovo Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana: "Facciamo le cose al tempo giusto"

Next Article

Luigi Frati al direttore dell'ANVUR: "Stefano, per pietà, fermiamoci, altrimenti la valutazione verrà travolta!"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL