Gli umanisti del duemila si danno appuntamento a Sassoferrato (Ancona). Parte oggi la seconda giornata del XXX Congresso Internazionale degli studi Umanistici. Ieri il convegno inaugurale e l’avvio dei lavori, oggi una giornata fitta di appuntamenti.
Il prestigioso evento culturale, dal 1 al 4 luglio a Palazzo Oliva, celebra nella medesima circostanza ben tre anniversari: il trentennale del Congresso e i ventennali del Seminario di Alta Cultura e della Mostra delle Edizioni d’Arte numerate “Bartolo da Sassoferrato”.
Circa quaranta studiosi, provenienti da alcune fra le più prestigiose Università italiane, europee e americane, danno così vita ad un appuntamento di grande valenza culturale, che richiama ogni anno l’attenzione dei cultori delle scienze umanistiche.
Oggi sul tavolo dei lavori un seminario dedicato alla celebrazione del IV Centenario della nascita del grande pittore sassoferratese Giovan Battista Salvi e la presenza di autorevoli studiosi, quali Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Anna Cerboni Baiardi, Patrizia Cavazzini, Daniela Matteucci e Cecilia Prete.
Le lezioni, tenute da docenti universitari altamente qualificati (Gabriele Burzacchini, Ferruccio Bertini, Jean-Louis Charlet, Giancarlo Alessio), sono destinate a giovani laureati o laureandi particolarmente interessati alla tematica di volta in volta proposta e segnalati con lettera di presentazione dai docenti partecipanti al Congresso Internazionale di Studi Umanistici.
Organizzato, come di consueto, dall’Istituto Internazionale di Studi Piceni con la collaborazione del Comune di Sassoferrato, la manifestazione prevede, in occasione della cerimonia di chiusura la consegna delle borse di studio ai partecipanti al Seminario di Alta cultura. Come per le precedenti edizioni, gli atti del Congresso verranno raccolti in una pubblicazione.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025