Gli umanisti del duemila si danno appuntamento a Sassoferrato (Ancona). Parte oggi la seconda giornata del XXX Congresso Internazionale degli studi Umanistici. Ieri il convegno inaugurale e l’avvio dei lavori, oggi una giornata fitta di appuntamenti.
Il prestigioso evento culturale, dal 1 al 4 luglio a Palazzo Oliva, celebra nella medesima circostanza ben tre anniversari: il trentennale del Congresso e i ventennali del Seminario di Alta Cultura e della Mostra delle Edizioni d’Arte numerate “Bartolo da Sassoferrato”.
Circa quaranta studiosi, provenienti da alcune fra le più prestigiose Università italiane, europee e americane, danno così vita ad un appuntamento di grande valenza culturale, che richiama ogni anno l’attenzione dei cultori delle scienze umanistiche.
Oggi sul tavolo dei lavori un seminario dedicato alla celebrazione del IV Centenario della nascita del grande pittore sassoferratese Giovan Battista Salvi e la presenza di autorevoli studiosi, quali Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Anna Cerboni Baiardi, Patrizia Cavazzini, Daniela Matteucci e Cecilia Prete.
Le lezioni, tenute da docenti universitari altamente qualificati (Gabriele Burzacchini, Ferruccio Bertini, Jean-Louis Charlet, Giancarlo Alessio), sono destinate a giovani laureati o laureandi particolarmente interessati alla tematica di volta in volta proposta e segnalati con lettera di presentazione dai docenti partecipanti al Congresso Internazionale di Studi Umanistici.
Organizzato, come di consueto, dall’Istituto Internazionale di Studi Piceni con la collaborazione del Comune di Sassoferrato, la manifestazione prevede, in occasione della cerimonia di chiusura la consegna delle borse di studio ai partecipanti al Seminario di Alta cultura. Come per le precedenti edizioni, gli atti del Congresso verranno raccolti in una pubblicazione.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025