Un nuovo, significativo passo verso l’internazionalizzazione. Si inaugura domani 7 settembre l’Italian-Chinese Curriculum, un percorso in lingua inglese all’interno del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.
Il corso, dalla forte vocazione internazionale, che già nel 1998, primo in Italia assieme a L’Aquila e Roma, aveva ottenuto il riconoscimento europeo, è frutto di un accordo quadro tra Università di Pavia, IUSS e Tongji University of Shanghai.
L’Italian-Chinese Curriculum, che coinvolge docenti e studenti (8 cinesi e 11 italiani) provenienti dall’Università degli Studi di Pavia e dalla Tongji University of Shanghai, è un corso di laurea innovativo che permette di ottenere un titolo riconosciuto nei paesi della Comunità Europea e in Cina, sulla base di accordi internazionali, nel settore dell’architettura.
Per sottolineare l’importanza dell’appuntamento, la delegazione di 8 studenti cinesi sarà ricevuta in rettorato, alle ore 10, dal Prof. Angiolino Stella, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, e dal Prof. Roberto Schmid, Direttore dello IUSS. Gli 8 studenti cinesi saranno ospitati presso il collegio Golgi grazie al sostegno dello IUSS che, in virtù dell’accordo quadro, contribuisce finanziariamente alle spese di soggiorno, stipulando con gli studenti cinesi apposite convenzioni. Lo IUSS, inoltre, attribuirà agli studenti della Tongji University un contributo mensile per le spese di soggiorno.
“Con L’Italian-Chinese Curriculum – sottolinea Angelo Bugatti, Presidente del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – l’Università degli Studi di Pavia compie un altro passo importante verso il processo di internazionalizzazione. Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, che quest’anno ha avuto un incremento nel numero di iscrizioni di circa il 35%, dimostra ancora una volta come l’Università di Pavia abbia corsi innovativi, al passo coi tempi e votati agli scambi internazionali”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025