Un nuovo, significativo passo verso l’internazionalizzazione. Si inaugura domani 7 settembre l’Italian-Chinese Curriculum, un percorso in lingua inglese all’interno del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.
Il corso, dalla forte vocazione internazionale, che già nel 1998, primo in Italia assieme a L’Aquila e Roma, aveva ottenuto il riconoscimento europeo, è frutto di un accordo quadro tra Università di Pavia, IUSS e Tongji University of Shanghai.
L’Italian-Chinese Curriculum, che coinvolge docenti e studenti (8 cinesi e 11 italiani) provenienti dall’Università degli Studi di Pavia e dalla Tongji University of Shanghai, è un corso di laurea innovativo che permette di ottenere un titolo riconosciuto nei paesi della Comunità Europea e in Cina, sulla base di accordi internazionali, nel settore dell’architettura.
Per sottolineare l’importanza dell’appuntamento, la delegazione di 8 studenti cinesi sarà ricevuta in rettorato, alle ore 10, dal Prof. Angiolino Stella, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, e dal Prof. Roberto Schmid, Direttore dello IUSS. Gli 8 studenti cinesi saranno ospitati presso il collegio Golgi grazie al sostegno dello IUSS che, in virtù dell’accordo quadro, contribuisce finanziariamente alle spese di soggiorno, stipulando con gli studenti cinesi apposite convenzioni. Lo IUSS, inoltre, attribuirà agli studenti della Tongji University un contributo mensile per le spese di soggiorno.
“Con L’Italian-Chinese Curriculum – sottolinea Angelo Bugatti, Presidente del Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura – l’Università degli Studi di Pavia compie un altro passo importante verso il processo di internazionalizzazione. Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, che quest’anno ha avuto un incremento nel numero di iscrizioni di circa il 35%, dimostra ancora una volta come l’Università di Pavia abbia corsi innovativi, al passo coi tempi e votati agli scambi internazionali”.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025