Professore ordinario in una delle più prestigiose univeristà al mondo ma un semplice “tecnico” per il sistema accademico italiano. E’ l’esperienza che ieri, ospite della trasmissione “Otto e mezzo” su La7, ha raccontato il microbiologo Andrea Crisanti. “Quando ero professore ordinario all’Imperial College di Londra, la terza università migliore al mondo – ha detto non senza polemica – in Italia ero solo un tecnico perché non sono mai riusciti a vincere un concorso, per anni e anni. Ho dovuto addirittura fare causa per poter sbloccarne uno“. Una testimonianza che ha aperto un dibatitto sul riconoscimento della meritocrazia all’interno degli atenei italiani e nel nostro sistema di ricerca.
Related Posts
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025