Professore ordinario in una delle più prestigiose univeristà al mondo ma un semplice “tecnico” per il sistema accademico italiano. E’ l’esperienza che ieri, ospite della trasmissione “Otto e mezzo” su La7, ha raccontato il microbiologo Andrea Crisanti. “Quando ero professore ordinario all’Imperial College di Londra, la terza università migliore al mondo – ha detto non senza polemica – in Italia ero solo un tecnico perché non sono mai riusciti a vincere un concorso, per anni e anni. Ho dovuto addirittura fare causa per poter sbloccarne uno“. Una testimonianza che ha aperto un dibatitto sul riconoscimento della meritocrazia all’interno degli atenei italiani e nel nostro sistema di ricerca.
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025