Acquatek si occupa di trovare delle soluzioni per migliorare la qualità dell’acqua usata, sia per scopi alimentari che per scopi industriali. L’azienda ricerca consulenti, venditori e consulenti manager da inserire nell’Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Per quanto riguarda le prime due figure, il ruolo prevede l’attività di vendita presso i clienti e i prospect costituiti da privati, ai quali proporre i prodotti e i servizi Acquatek e offrire soluzioni progettate su misura.
Il candidato ideale è un diplomato o laureato, che ha maturato esperienze nella vendita di servizi/prodotti a valore aggiunto. Ha un’età minima di 25 anni e buone capacità di comunicazione e di relazioni interpersonali, metodicità e doti organizzative, determinazione per il conseguimento di risultati e flessibilità operativa. Passione per l’attività di vendita e motivazione al conseguimento di obiettivi professionali costituiscono requisiti indispensabili per ricoprire, con successo, il ruolo.
Per il ruolo di consulente manager il Gruppo Acquatek richiede diploma di scuola media superiore o laurea, abilità nell’uso del pc, molta propensione all’ascolto delle esigenze dei clienti, professionalità, ambizione e tanta determinazione. Inoltre si richiede auto propria e disponibilità agli spostamenti. L’azienda offre: contratto di categoria, guadagni commisurati ai risultati conseguiti, incentivi al raggiungimento degli obiettivi, appuntamenti prefissati, corsi di formazione sui prodotti dell’azienda e personali.
La sede di lavoro sarà nella provincia di residenza. Le selezioni avranno luogo a Pavia, Parma e Bologna; verranno considerate candidature con curriculum inoltrate al seguente indirizzo email: [email protected] oppure via fax allo 0521/1814506.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025