“Ricerca e innovazione sono leve prioritarie per creare sviluppo sostenibile e condiviso e devono diventare una priorità per il Paese. E’ importante un impegno costante per rafforzare il sistema nazionale e rendere l’Italia protagonista a livello europeo e internazionale”, dice Daniele Finocchiaro, presidente del Gruppo Tecnico R&S di Confindustria.
“La scelta di separare la ricerca dall’istruzione e di attribuire la responsabilità delle politiche per l’Università e la ricerca al prof. Manfredi, rappresenta – rileva – un segnale di attenzione del Governo per un settore strategico per la crescita”. Confindustria “continuerà a collaborare, con proposte concrete e una forte azione per mobilitare il sistema privato e aumentare la collaborazione con quello pubblico”.
ansa
Related Posts
Erasmus in Italia, fondi raddoppiati per coinvolgere più studenti
Le risorse passano da 3 a 7 milioni di euro. Sale anche la soglia ISEE.
28 Aprile 2025
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025