Concorsone: questa sera sul sito del ministero i 3500 quesiti

Saranno resi pubblici alle ore 20 di questa sera sul sito del ministero dell’Istruzione i 3.500 quesiti del “concorsone” per il personale docente indetto dal governo. Finalmente i 321mila candidati potranno visionare le domande reali che andranno poi a formare la griglia di 50 quesiti nei test del 17 e 18 dicembre.

 Il ministero ha messo a disposizione anche una piattaforma online che dà la possibilità di esercitarsi, con un pacchetto di 70 sistemi da 50 quesiti ognuno. Il sistema prevede domande sempre nuove ed è formato da 18 domande di logica, 18 di comprensione del testo, 7 di lingua straniera e 7 sulle competenze digitali.

 Ai candidati, dunque, restano solo una ventina di giorni per prepararsi alla prima prova, che darà loro diritto di accedere al concorso vero e proprio. Per superare la prova occorre unpunteggio minimo di 35 su 50. Ogni risposta esatta vale un punto, un errore vale mezzo punto in meno e una domanda lasciata in bianco non incide sul risultato finale.

Il sito del ministero dell’Istruzione renderà note anche le sedi delle scuole nelle quali il test verrà svolto, suddivise regione per regione.

 Tutte le informazioni disponibili su  https://www.istruzione.it/

 

R.N. 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Chi, quando e dove: la settimana degli eventi a Milano

Next Article

Calmierare i premi assicurativi e ridurre le responsabilità mediche: Aogoi in audizione alla Camera

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL